Il contesto attuale delle bollette
Negli ultimi anni, il rincaro dei costi energetici ha colpito duramente le famiglie italiane, rendendo sempre più difficile la gestione delle spese quotidiane. In risposta a questa situazione, il Governo italiano ha introdotto misure di sostegno per alleviare il peso delle bollette di luce e gas. Tra queste, il bonus straordinario di 200 euro rappresenta un aiuto significativo per i nuclei familiari in difficoltà economica.
Dettagli sul bonus straordinario
Il bonus di 200 euro sarà erogato automaticamente nella bolletta e si aggiunge al già esistente bonus sociale. Questo contributo è destinato a famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro e verrà riconosciuto nel secondo trimestre del 2025. È importante notare che i richiedenti devono aver presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida per poter accedere al beneficio. In caso di nuova presentazione della DSU, lo sconto sarà applicato nella prima bolletta utile.
Come richiedere il bonus
Richiedere il bonus è un processo semplice e diretto. Le famiglie devono presentare annualmente la DSU per ottenere il relativo ISEE. Se il valore dell’ISEE è pari o inferiore a 9.530 euro, o 20.000 euro per famiglie numerose con almeno quattro figli, il bonus verrà applicato automaticamente in bolletta. È fondamentale che l’intestatario del contratto di fornitura coincida con uno dei componenti del nucleo familiare ISEE, oppure che il richiedente sia beneficiario di una fornitura condominiale per uso civile.
Benefici aggiuntivi e importi
Il bonus straordinario di 200 euro si somma al bonus ordinario, che per il 2025 è stato confermato e modulato in base alla composizione del nucleo familiare. Ad esempio, le famiglie con 1-2 componenti riceveranno 167,90 euro all’anno di bonus luce, mentre quelle con più di 4 membri avranno uno sconto di 240,90 euro. Questo sussidio rappresenta un rafforzamento temporaneo delle misure già esistenti, con uno stanziamento previsto di 3 miliardi di euro per garantire il supporto necessario.