in

Nuove regole sul contributo addizionale NASpI per attività stagionali

Introduzione alle nuove disposizioni sul contributo NASpI

Nel 2025, il panorama normativo riguardante il contributo addizionale NASpI per le attività stagionali ha subito importanti modifiche. L’INPS ha recentemente chiarito le nuove regole che si applicano ai contratti di lavoro a tempo determinato, in particolare per le attività stagionali. Queste novità sono state introdotte dal Collegato Lavoro (Legge n. 203/2024), che ha apportato significative modifiche alle disposizioni esistenti.

Modifiche significative al contratto di lavoro stagionale

Una delle principali innovazioni riguarda l’articolo 21 del decreto legislativo n. 81/2015, che ora include una norma di interpretazione autentica per definire meglio le caratteristiche delle attività stagionali. Secondo la nuova normativa, le attività stagionali non sono più soggette ai termini dilatori relativi alla riassunzione a tempo determinato di un lavoratore. Questo significa che se un lavoratore viene riassunto a tempo determinato entro 10 giorni dalla scadenza di un contratto di durata fino a sei mesi, il secondo contratto diventa automaticamente a tempo indeterminato. Questo meccanismo, noto come stop&go, rappresenta un cambiamento significativo per i datori di lavoro.

Definizione ampliata delle attività stagionali

La Legge n. 203/2024 ha ampliato notevolmente il concetto di “lavoro stagionale”, includendo attività che precedentemente non erano considerate tali. Oltre alle attività già previste dal DPR n. 1525/1963, ora si aggiungono nuove categorie di lavoro stagionale. Questo ampliamento implica che i datori di lavoro devono prestare particolare attenzione alle nuove definizioni e alle relative implicazioni fiscali e contributive.

Obblighi e esenzioni per i datori di lavoro

Il contributo addizionale NASpI, che ammonta all’1,4% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali, è un obbligo per i datori di lavoro per ogni contratto a termine. Tuttavia, l’esenzione dal versamento di tale contributo si applica solo alle attività stagionali definite dal DPR n. 1525/1963. Con le nuove normative, anche le attività stagionali non incluse in questo elenco richiederanno il versamento del contributo NASpI. Inoltre, in caso di rinnovo dei contratti a tempo determinato per attività stagionali, il contributo deve essere aumentato dello 0,5% per ogni rinnovo, applicandosi anche ai contratti non previsti dal DPR.

Considerazioni finali sulle nuove normative

È fondamentale per i datori di lavoro rimanere aggiornati sulle nuove disposizioni riguardanti il contributo addizionale NASpI, poiché la normativa vigente rappresenta una deroga al principio generale di obbligatorietà del contributo. L’INPS ha sottolineato che l’esonero dal versamento del contributo addizionale NASpI è di stretta interpretazione e si applica solo alle ipotesi specificamente previste dalla legge. Pertanto, è essenziale che i datori di lavoro comprendano le nuove fattispecie di lavoro stagionale per evitare sanzioni e garantire la conformità alle normative.

Cosa ne pensi?

Dott. Andrea Roiate: nuove tecnologie per l’ortodonzia moderna non invasiva

La volta buona, tutti gli ospiti di questa settimana da Caterina Balivo